Il corso è rivolto a coloro che intendono acquisire una formazione specializzata per svolgere la professione di Operatore Socio Sanitario, o che intendono riqualificare titoli o esperienze professionali pregresse nel settore sanitario-assistenziale.
Durata del corso
1000 ore (400 ore per OSA)
Chi è l'OSS?
L’Operatore Socio-Sanitario è una figura professionale recente, codificata dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001. Tale operatore sostituisce le precedenti figure professionali che si occupavano di assistenza, sia nell’area sanitaria (OTA), che nell’area sociale (ASA, OSA, ADEST ecc.), con una figura più completa. L’OSS, avendo caratteristiche specifiche di ausiliarietà all’ambito assistenziale infermieristico, nello svolgimento della sua attività, si attiene alle indicazioni e prescrizioni dell’Infermiere che ne è il responsabile diretto. In ambito assistenziale e sociale, opera, coopera e collabora con le altre figure ausiliarie e sanitarie.
Questi i principali settori di impiego:
• strutture sanitarie pubbliche e private (ospedali, cliniche, day-hospital…)
• strutture assistenziali, di accoglienza e ospitalità pubbliche e private (case di riposo, comunità di recupero, case famiglia, CEOD…)
• istituzioni scolastiche, pubbliche e private
• servizi di assistenza domiciliare alla persona (anziani, disabili, ecc.)
Perchè diventare OSS?
Gli sbocchi professionali dell'OSS riguardano sia strutture sanitarie (come ospedali, cliniche, ASL), che strutture sociali (centri diurni integrati, case di riposo, assistenza domiciliare, comunità di recupero, case famiglia, comunità alloggio, servizi di integrazione scolastica ecc.). L'Oss ha l'oppurtunità di lavorare in collaborazione con professionisti dell’area sociale (assistenti sociali, educatori, ecc.) e dell’area sanitaria (medici, infermieri, fisioterapisti ecc.) a seconda dell’area di intervento.
Programma sintetico
Requisiti di accesso
I partecipanti ai progetti formativi devono possedere i seguenti requisiti:
Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati:
L’iscrizione verrà considerata valida al momento del versamento della quota di acconto.